Ti presento un Nuovo Libro…

Scopri come dietro ogni Malessere c’è un’indicazione per
acquisire più Consapevolezza e vivere una Vita più felice !

GABRIELLA MEREU

…a fumetti!

La Consapevolezza
attraverso il Malessere

vol.1 – La Trappola e L’Abbandono

illustrazioni di Arianna Ruffinengo

Per chi è questo Libro?

Questo libro è per tutti coloro che desiderano usare il loro Malessere come Strumento per divenire più consapevoli di come vivere un vita felice e piena di soddisfazioni.
E’ anche rivolto a chi già conosce l’approccio della dottoressa Gabriella Mereu e vuole divulgarlo ad amici e conoscenti.

”Muore lentamente chi non rovescia il tavolo”
Martha Mederiros

Cosa trovi nel Libro?

Il libro descrive a fumetti i malesseri fisici più ricorrenti e il sollievo che deriva dalla consapevolezza delle emozioni e degli schemi mentali che li causano.

Il linguaggio semplice e divertente del fumetto aiuta a recepire meglio e indagare questo Nuovo Approccio per conoscersi meglio attraverso ciò che ci appare come un malessere.

In questo primo volume 1 “La trappola e l’abbandono” troverai i 12 malesseri più diffusi riconducibili allo schema della trappola e dell’abbandono.
In particolare potrai leggere attraverso una storia a fumetti cosa si nasconde dietro a questi 12 Malesseri:

  •     La sciatica
  •     L’endometriosi
  •     L’asma
  •     L’artrite
  •     Eruzioni cutanee
  •     Polipi
  •     Dolore come un “Coltello nella schiena”
  •     Malesseri che portano a “Chiudere un occhio” (gonfiore all’occhio, calazio, orzaiolo, pitosi palpebrale)
  •     Psoriasi
  •     Tagli nella pelle delle mani
  •     Sensazione di anestesia e formicolio agli arti
  •     Mani pallide, fredde (morbo di Reynaud)

Ecco alcune vignette tratte dal Libro…

ACQUISTA ORA!

PUOI SCEGLIERE TRA FORMATO CARTACEO E E-BOOK

Che cosa s’intende per Malesseri da Trappola e Abbandono?

I Malesseri da Trappola nascono da una situazione dove l’anima non si può esprimere. I Malesseri da Abbandono si manifestano in una persona è rimasta infantile.

Chi c’è dietro al Libro?

GABRIELLA MEREU

Autrice del libro

“La malattia è un’espressione che non fa altro che rivelare in maniera metaforica un vissuto emozionale che ha portato il malattia stesso …

La mimica, l’espressioni figurate, i modi di dire e la grafia sono indicazioni preziose per svelare la vera natura dei vostri sintomi! Imparando a decodificare le metafore, potrete risalire all’origine dei vostri blocchi mentali e finalmente avviarvi verso la consapevolezza della guarigione.”
Passo tratto da un libro della dottoressa Mereu.


Sono nata a Quartu Sant’Elena (Cagliari) il 3 maggio del 1954. Dopo essermi laureata in “Medicina e Chirurgia” a Sassari nel 1983, ho frequentato e mi sono diplomata nella scuola quadriennale di Medicina olistica nell’università di  Urbino, diretta da Corrado Bornoroni. Sempre ad Urbino, nel 1992, ho ottenuto il diploma triennale in Grafologia. Ho seguito il corso di Medicina omeopatica tenuto a Roma dal Prof. Antonio Negro.

ARIANNA RUFFINENGO

Illustratrice del libro

Sono un’ artista visuale, autrice di libri e dottoressa in Economia, laureata all’Università Bocconi di Milano.


Ho realizzato diverse mostre personali, collaborando con artisti di strada e ONG. Ho realizzato murales in tutto il mondo su temi legati alla Madre Terra e alle culture antiche .
Ho pubblicato 8 libri tra cui il bestseller a livello mondiale con Ediciones Urano “I doni del ciclo mestruale” in associazione a Miranda Gray.


Creo libri, quadri, progetti artistici e corsi di formazione per ispirare le persone a usare il loro potenziale creativo per plasmare la vita che desiderano in modo gioioso e rispettoso.

Scegli il formato

e-book

Scegli la quantità e premi su Aggiungi al carrello

Formato cartaceo

Acquistabile su amazon

DISCLAIMER: questo libro con la Dottoressa Mereu così come le sue parole, sono da ritenersi divulgative: hanno solo scopo informativo, i contenuti non intendono e non devono sostituire il parere del medico curante.

Problemi con l’acquisto? Contatta support@gabriellamereu.it